NEWS!!!!!!!!!!!!!!!sistemi sicuri per COMMERCE INTERNET!NEWS!!!!COMBATTERE LA CRISI A FATTI E NON PAROLE PAROLE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
FATTI E PAROLE ! CONTRO LA CRISI ECONOMICA!
MARZO 2013
NOSTRA REDAZIONE ONLINE VI COMUNICA:
NOTIZIE

E-commerce, in Italia MyBank sfida Paypal
Nasce la rete di MyBank per aprire all’e-commerce sicuro senza dover processare i dati della carta di credito. Nove gruppi bancari italiani e 27 istituti aderisco a MyBank
Intesa San Paolo e il gruppo Ubi Banca fanno parte dei nove gruppi bancari italiani e 27 istituti che hanno aderito a MyBank. Oggi a frenare lo shopping online è solo il timore legato alla sicurezza IT, alle frodi online eccetera. Per questo motivo nasce la rete di MyBank, per aprire all’e-commerce sicuro senza dover processare i dati della carta di credito. La rete di MyBank infatti sfida PayPal, ma anche Visa e Mastercard. A lanciare MyBank è Eba Clearing, un’organizzazione dei maggiori istituti di credito in Europa, che è specializzata in servizi di pagamento.
Aziende, enti pubblici e clienti privati potranno testare la soluzione Myban, fornita dalle banche coinvolte nel progetto che intende offrire un ambiente sicuro al banking online. Sarà sufficiente cliccare sull’icona di MyBank per liberarsi della necessità di condividere le proprie coordinate bancarie durante lo shopping online. MyBank ha il beneficio di sfruttare la piattaforma di pagamento della nostra banca. Quando l’acquirente conferma l’acquisto, si verrà reindirizzati verso il sito del proprio conto, da cui è possibile confermare e dare il via al pagamento attraverso le password utilizzate generalmente nei servizi di Internet banking.
In Italia gli utenti hanno speso 10 miliardi di euro nel commercio elettronico (Fonte: Osservatorio Acquisti CartaSì). Lo shopping online con carta ha messo a segno un incremento a doppia cifra: +16,5%, pari a 9,4 miliardi di euro. Il 45,6% dei cyber navigatori (pari a 13,2 milioni di persone) ha comprato online almeno una volta nell’ultimo trimestre. Le categorie merceologiche più vendute: viaggi e trasporti (39.5%), Informatica, beni e servizi (18.9%); servizi consumer (18.1%); abbigliamento e calzatura (2,2%); beni per la casa (2.0%), articoli non alimentari (8.2%), beni per la casa (2%), non alimentari (8.2%), e alimentari (0.7%). Il cibo ha messo a segno un incremento del 98.4%, anche se ancora rappresenta una nicchia dello 0.7%.
I contenuti di Itespresso.it sono disponibili su Google Currents: iscriviti adesso!